
Lo sapevate che non bisogno lavare le uova se non assolutamente necessaria.
Lo so che questo va contro tutta la tipica paranoia Italiana, almeno quell’abbondanza di paranoia che infesta il pavese più delle zanzare (maledetti).
Il guscio dell’uovo è poroso, ma ha un micro membrane che lo avvolge chiamata cuticolo (in Inglese “bloom”). Lavando l'uovo ci si rimuove il cuticolo è invita i batteri dentro proprio dove ce l’uovo. Lavando l'uovo con acqua fredda ci si crea una specie di effetto sottovuoto che peggiori ancora la situazione richiamando più acqua e batteri dentro verso l’uovo.

Accorgimenti
Innanzitutto la soluzione più facile è di evitare che le uova si sporcano dal principio. Un buon contadino sa che le galline piacciano, oltre un posatoio pulito, un posatoio in alto, perciò quando le galline hanno un posatoio separata e più in alto dal nido, ci si evita che sporcano sopra le uova.
Per lavarle
1) La prima opzione per lavare le uova quando necessaria è di utilizzare carta vetrata fine. In questo modo ci si danneggia parzialmente la cuticolo, ma si mantiene l'uovo asciutta in modo di prevenire l’effetto sottovuoto.
2) Acqua tiepida/calda. Si può lavare le uova con acqua molto calda senza lasciarli pero al bagno nel acqua. Sarebbe utile bagnare solo dove ci sono le macchie da togliere.

Ma soprattutto godetevi delle uova da galline ruspante, e molti, che fanno solo bene!
5 commenti:
Ma allora quando prepariamo le uova sode e le immergiamo in acqua e' un problema?
Nicola. Va benissimo lavarle prima dell'uso. Si tratta di migliorar la conservazione e evitare l'invasione di batteri. Non bisogno correre a lavarle a tutti costi ma solo un attimo prima di usarle.
Poi può capitare che no si può fare nemmeno. Ho trovato più di venti uova l’altro giorno (nido nascosta dalla gallina).
Per capire se erano fresche era necessaria emergerle in acqua per vedere se galleggiavano o no. Ho usato acqua NON fredda.
OK, ho peggiorata la conservazione, ma almeno ho scoperta che erano TUTTI freschissimi. Meglio che dover buttarle via. Potevano essere li da mesi!
Se avevi spiegato in italiano corretto era meglio...
magari "se avessi" :D
*avessi
**sarebbe stato meglio
Il bue che dà del cornuto all'asino.
Posta un commento